1° Giorno «Cammino degli Eremi: San Diodato- Romitorio»
Ore 8,00 Arrivo presso San Giovanni Vecchio, frazione di San Vincenzo Valle Roveto (AQ) e colazione nel negozio di prossimità
Ore 08,30 Partenza dal borgo e visita del Santuario di San Diodato
Ore 11,30 Arrivo e visita presso l’eremo Madonna del Romitorio
Ore 13,00 Arrivo presso il borgo di San Vincenzo Vecchio e pranzo presso il frantoio
Ore 15,30 Arrivo e sistemazione presso le strutture ricettive
Ore 19,00 Cena a San Vincenzo Capoluogo presso pizzeria Pizz’us
Ore 21,00 Spettacolo teatrale/musicale nel paese di San Vincenzo (AQ)
Per i bambini, in mattinata: laboratorio didattico “A scuola di latte”
Escursione di bassa/media difficoltà
Lunghezza 6km
Durata 4 h
Dislivello 120 m
2° Giorno «Cammino degli Eremi: Madonna delle Grazie»
Ore 8,00 Arrivo al paese di Roccavivi e colazione
Ore 8,30 Camminata verso il santuario della Madonna delle Grazie
Ore 13,30 Pranzo al sacco
Ore 16,00 Rientro presso gli le strutture ricettive. Saluti e partenza
Fine tour
Escursione di media difficoltà
Dislivello 250m
Durata 3 h (escluse soste)
Conoscere un territorio e i borghi che lo caratterizzano vuol anche dire immergersi nel patrimonio culturale e storico locale, conoscere e vivere le tradizioni dei paesi, sentire gli echi di tradizioni antiche ma ancora vive; l’esperienza proposta è una passeggiata immersa nella spiritualità dei luoghi sacri che caratterizzano i nostri borghi, per rivivere le tradizioni religiose che animano ancora questi luoghi. Guide esperte vi accompagneranno alla scoperta di eremi semplici e solitari, attraverso sentieri affascinanti, ammirando panorami mozzafiato, respirando aria buona che sa di antico. Il 3 luglio arriverete all’eremo della Madonna delle Grazie, unica testimonianza del vecchio paese di Roccavecchia raso al suolo da una slavina nel 1616: lì troverete un paese in festa e rivivrete l’antico rito con la statua della Madonna che viene portata in processione lungo i sentieri della montagna. L’esperienza proposta è arricchita da momenti di degustazione di prodotti e piatti tipici locali in luoghi altrettanto tipici quali campi, eremi e antichi frantoi.
COSA E’ INCLUSO PREZZO
Guida ambientale escursionistica
Visite come da programma
Soggiorno in hotel B&B o agriturismo
Assicurazione
Pranzo presso il frantoio giorno 1
Cena giorno 1
Pranzo al sacco giorno 2
Laboratori per bambini
Noleggio Joelette
Servizio di conduzione di joelette professionale
COSA NON E’ INCLUSO NEL PREZZO
Trasferimenti
Extra e spese personali
Tutto ciò che non è compreso nella voce «cosa è incluso»
VITTO E ALLOGGIO
Il soggiorno è proposto in base doppia.
Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.
COSA PORTARE
Un abbigliamento a strati diventa il metodo più intelligente per gestire la termoregolazione
giacca antivento/antipioggia,
Bastoncini telescopici
Scarponi da trekking/ Scarpe comode
Berretto
Crema protezione solare
Borraccia o thermos (almeno 1 l)
Grazie alla disponibilità di una joelette e di un interprete LIS il tour è adatto anche a persone con disabilità motoria e a persone sorde.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
125€ adulti
105€ ragazzi da 2 a 14 anni
Minimo 5 partecipanti
N.B. La quota di partecipazione di una persona normodotata e di una persona disabile è identica.
N.B. PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O PER PERSONALIZZARE IL TUO PACCHETTO CONTATTACI E PROVEREMO A SODDISFARE LE TUE ESIGENZE
E’ POSSIBILE LA PERSONALIZZAZIONE DELLE DATE DI QUESTO PACCHETTO CON UNA PRENOTAZIONE DI UN GRUPPO DI ALMENO 5 PERSONE