Giorno 1 Vicoli di gusto
Ore 16,00 Arrivo e sistemazione presso le strutture ricettive (c/o B&B o Agriturismo)
Ore 18,00 Visita al paese di Roccavivi con partecipazione alla manifestazione «Vicoli di gusto»
Giorno 2 “Sentiero dei cippi”
Ore 7,30 Arrivo presso il paese di Roccavivi e colazione nella pasticceria «La Dolce vita»
Ore 08,00 Partenza da piazza Vagnolo per il sentiero dei Cippi (km 14 difficoltà alta) con visita al santuario di Roccavecchia.
Per i camminatori meno esperti verrà offerto un percorso più agevole fino all’eremo di Roccavecchia (lungo km 5)
Ore 13,00 Pranzo al sacco
Ore 15,00 Rientro presso le strutture ricettive
Ore 19,00 Cena nel corso della manifestazione “Vicoli di gusto”
Escursione per esperti
Lunghezza 14 km
Durata 6 h (escluse soste)
Dislivello 1095m
Quota di partenza 470m
Quota raggiunta 1565 m
Giorno 3 «Passeggiando nei borghi»
Ore 08,30 Arrivo presso il borgo di San Vincenzo Vecchio e colazione nel bar “Demar”
Ore 09,00 Passeggiata lungo i borghi di San Vincenzo Vecchio e Morrea
Ore 13,00 Pranzo presso il borgo di San Vincenzo Vecchio nell’azienda agricola “Colle Pennacchio”.
Ore 16.30 Rientro presso le strutture ricettive. Saluti e partenza
Fine tour
Escursione facile adatta a tutti
Lunghezza 7km
Durata 3,5h
Dislivello 150 m
San Vincenzo Valle Roveto è un angolo dell’Abruzzo semplice e vero, un luogo in cui è ancora forte e vivo il ricordo della vita contadina fatta di valori profondi, amore per la natura e per il cibo buono che essa ci regala. L’esperienza offerta è l’occasione per un tuffo nel passato autentico, alla riscoperta di sapori e profumi lontani nel tempo; la scoperta del cibo si intreccia con il teatro, la musica e la cultura in generale e, soprattutto, con la semplicità della vita dei piccoli borghi d’Abruzzo. La manifestazione “Vicoli di Gusto” è un evento da non perdere, alla riscoperta dei prodotti tipici, dei sapori di una volta e delle antiche ricette della cucina tradizionale abruzzese, nelle cantine e negli stand, lungo i caratteristici vicoli dei borghi di Roccavivi. Di particolare interesse anche il trekking nel sentiero dei Cippi con visita al Santuario della Madonna delle Grazie di Roccavecchia, alla scoperta dei cippi di confine posti tra il 1846 e1847 a segnare il confine tra lo stato pontificio e il regno delle due Sicilie.
COSA E’ INCLUSO PREZZO
Guida ambientale escursionistica
Visite come da programma
Soggiorno in hotel B&B o agriturismo
Assicurazione
Pranzo al sacco giorno 2
Pranzo giorno 3
Noleggio Joelette
Servizio di conduzione di joelette professionale
Buoni pasto per la manifestazione «vicoli di gusto»
COSA NON E’ INCLUSO NEL PREZZO
Trasferimenti
Extra e spese personali
Tutto ciò che non è compreso nella voce «cosa è incluso»
VITTO E ALLOGGIO
Il soggiorno è proposto in base doppia.
Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.
COSA PORTARE
Un abbigliamento a strati diventa il metodo più intelligente per gestire la termoregolazione
giacca antivento/antipioggia,
Bastoncini telescopici
Scarponi da trekking/ Scarpe comode
Berretto
Crema protezione solare
Borraccia o thermos (almeno 1 l)
Grazie alla disponibilità di una joelette e di un interprete LIS il tour è adatto anche a persone con disabilità motoria e a persone sorde.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
185€ adulti
150€ ragazzi dai 2 ai 14 anni
Minimo 5 partecipanti
N.B. La quota di partecipazione di una persona normodotata e di una persona disabile è identica.
N.B. PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O PER PERSONALIZZARE IL TUO PACCHETTO CONTATTACI E PROVEREMO A SODDISFARE LE TUE ESIGENZE