Programma
Ore 10.00 – Ritrovo presso Azienda Tilli, Via Ascigno, 22 Casoli
Visita guidata in azienda e nei vigneti circostanti con degustazione di 2 calici di vino accompagnati da pane olio e pizza «scima»
2hr circa
L’azienda Tilli è totalmente accessibile
Ore 13.00 – Pranzo con menù fisso presso l’agriturismo «L’alveare» Via delle Fontane, 10, 66040 Roccascalegna CH
L’Azienda Agricola l’Alveare è un agriturismo molto caratteristico immerso nel verde di Roccascalegna, in provincia di Chieti.
Ore 16.00 – Appuntamento il municipio di Roccascalegna (via Roma 12)
Visita guidata nel Castello e all’esterno delle mura
1hr40 circa
Fine tour
Azienda Tilli
La cantina, immersa nei vigneti, è stata progettata con una attenta valutazione di studio ambientale ed architettonico.
Il piano superiore con affaccio sulla Majella è dedicato all’accoglienza e alla degustazione dei
nostri prodotti biologici.
Situata in territorio del Comune di Casoli (CH), ai confini del massiccio della Majella e dell’omonimo parco, posta mediamente a mt 400 slm.
I terreni situati nelle vicinanze del fiume Aventino e il lago S. Angelo con funzione climatica mitigatrice, prospicienti al Sito di Interesse Comunitario (SIC) Lecceta di Casoli e bosco Colle Foreste.
L’altitudine, le temperature, l’escursione termica e l’esposizione rendono il microclima inimitabile e i prodotti difficilmente riproducibili altrove.
Roccascalegna
Insignito della “bandiera arancione” per il turismo, il comune di Roccascalegna nasce attorno al XII secolo, più precisamente nel 1160, forse su di un insediamento preesistente. Originariamente questo antico borgo d’Abruzzo nacque come avamposto longobardo per il controllo della Valle del Rio Secco, per difendere la zona contro i Bizantini. Successivamente fu fortificato dai Longobardi, che eressero, dov’è ora il castello (che risale all’epoca normanna) una torre d’avvistamento. Con il passare del tempo il castello medievale di Roccascalegna venne modificato e passò di signore in signore, fino all’abolizione del feudalesimo. Negli anni Novanta, il castello venne restaurato e ancora oggi è meta di numerosi turisti assieme allo stesso borgo ed alle chiese di San Pancrazio, San Cosma e Damiano e San Pietro.
COSA E’ INCLUSO NEL PREZZO
Accompagnatore turistico
Visite guidata presso la cantina Tilli
Degustazione presso la cantina Tilli
Pranzo a menù fisso
Ingresso al castello di Roccascalegna
Assicurazione
Interprete LIS
Servizi professionali di:
-Noleggio Joelette
-Conduttori di Joelette
COSA NON E’ INCLUSO NEL PREZZO
Trasferimenti
Extra e spese personali
Tutto ciò che non è compreso nella voce «cosa è incluso»
COSA PORTARE
Un abbigliamento a strati diventa il metodo più intelligente per gestire la termoregolazione
Scarpe comode
Berretto
Crema protezione solare
Borraccia o thermos (almeno 1 l)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
59€ adulti
49 € ragazzi fino a 16 anni
Gratuito bambini sotto i 4 anni
La giornata sarà confermata al raggiungimento di almeno 12 partecipanti.
Termini per le adesioni domenica 5 giugno.
La quota di partecipazione di una persona normodotata e di una persona disabile è identica.
N.B. PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O PER PRENOTARE CONTATTATACI ANCHE VIA WHATSAPP.
Pacchetto idoneo anche ad una persona con disabilità motoria, grazie all’ausilio della joelette professionale accompagnata.